- Il trading secondo Profste
- I - Il trading come attività imprenditoriale basata sulle performance
- 1 - Vivere di trading
- 2- L'importanza della psicologia nel trading
- 2.1 - Trading e psicologia
- 2.2 - I dieci errori da evitare
- 2.3 - La principale causa delle perdite
- 2.4 - Imparare a perdere in modo professionale
- 2.5 - La capacità di limitare i fenomeni di regressione cognitiva
- 2.6 - L'oggettività e l'assenza di opinioni
- 2.7 - L'approccio probabilistico
- 2.8 - Il biofeedback
- 2.9 - L'importanza della conoscenza di se stessi
- 2.10 - Come fare trading di noi stessi oltre che dei mercati
- 2.11 - Il problema della dipendenza nel trading
- 3 - La gestione finanziaria del trader imprenditore
- II - I Concetti di base: la cassetta degli attrezzi di Profste
- III - I Concetti avanzati
- IV - I L’Operatività
- V - Conclusioni
- VI - Letture consigliate
- I - Il trading come attività imprenditoriale basata sulle performance
2.1 - Trading e psicologia
Ho approfondito molto il campo della psicologia del trading e nella lista di libri sul trading consigliati , che riproduce fedelmente il mio percorso di studio, troverete tutte le fonti, tra le quali anche quelle che hanno ispirato i miei approfondimenti sul biofeedback. Sapete che ho un approccio contrario ai segreti e favorevole alla condivisione della conoscenza, anche nel trading, settore nel quale si pensa comunemente che una persona non debba mai rivelare i propri segreti. Sono convinto, invece, del fatto che il trading sia un'arena dominata soprattutto da fattori psicologici dove quindi qualsiasi metodo o segreto, anche se rivelato, non è garanzia di sicuro successo. L'applicazione di qualsiasi metodo passa sempre attraverso una vera e propria battaglia che dobbiamo condurre ogni giorno con noi stessi e la nostra psicologia, poiché è provato che l'essere umano è costruito per fallire nel trading, settore dove per avere successo è necessario agire spesso in maniera contro intuitiva. Ecco perché l'elemento cruciale con cui tutti noi trader dobbiamo fare i conti è quello psicologico e non tanto con il metodo, la tecnica, l'analisi e le strategie, che sono, a mio avviso e per la mia esperienza, elementi assolutamente secondari, anche se importanti. Alcuni concetti fondamentali della psicologia del trading sono i seguenti:
- il trading è conoscere noi stessi
- la disciplina non è ciò che ci raccontano
- perdere la disciplina non è come perdere il mazzo di chiavi dell'auto
- é necessario fare trading anche di noi stessi e non solo dei mercati
- non dobbiamo mai violentare noi stessi
Una trattazione esaustiva del tema esula dagli obiettivi pratici di questo libro, dove ci limiteremo ad approfondire solo alcuni aspetti di rilevanza
- Login per inviare commenti