- Il trading secondo Profste
- I - Il trading come attività imprenditoriale basata sulle performance
- II - I Concetti di base: la cassetta degli attrezzi di Profste
- III - I Concetti avanzati
- 9 - Il funzionamento dei mercati
- 10 - La lettura del momentum
- 10.1 - La lettura del momentum
- 10.2 - Rapporto tra momentum , prezzi e valore
- 10.3 - Come riconoscere cambiamenti nel momentum
- 10.4 - La lettura del momentum attraverso l' ampiezza degli swing
- 10.5 - La lettura del momentum attraverso le candele giapponesi
- 10.6 - La lettura del momentum attraverso il tape reading
- 11 - I diversi tipi di posizione: scalp position e longer term position
- 12 - Trade management
- IV - I L’Operatività
- V - Conclusioni
- VI - Letture consigliate
10.6 - La lettura del momentum attraverso il tape reading
Ancora analogamente e ad un livello ulteriormente inferiore e anticipatore, si possono proporre gli stessi metodi di lettura del momentum attraverso il tape reading. Il tape reading permette la lettura del momentum sul timeframe più basso, ricordiamo, infatti, che la lettura del time & sales o ticker sia da considerarsi come un timeframe a tutti gli effetti: quello minore possibile.
Sarà quindi possibile confrontare l'ampiezza degli swing, secondo quanto illustrato nei paragrafi precedenti semplicemente osservando le sequenze di acquisti e vendite sulla tape, aiutandosi con il loro colore, che in molti software, come ad esempio in Visual Trader, risulta verde quando viene colpita la ask e quindi la transazione è associabile ad un acquisto, rosso quando viene colpita la bid e quindi la transazione è associabile ad una vendita.
C'è poi una terza colorazione, nell'esempio il blu che indica che il prezzo non è stato battuto né sulla bid né sulla ask, si dice che ha colpito la bid, rivelando la presenza di uno spread, che sui titoli più liquidi, dove è quasi sempre assente indica una situazione di possibile incertezza o rotazione da uno swing UP ad uno swing DOWN e viceversa.
Nelle tre figure che seguono vediamo, nella prima, Fig.55, un periodo in cui prevalgono gli acquisti, testimoniati dal colore verde delle transazioni.
Fig.55 - Time and sales: acquisti |
Nella seconda, Fig.56, iniziano a rallentare gli acquisti ma soprattutto si allarga lo spread bid/ask, testimoniato dal colore blu delle transazioni.
Fig. 56: Rallentamento acquisti ed allargamento spread |
Nell’ultima figura (Fig.57) iniziano le vendite, testimoniate dal colore rosso dei prezzi battuti.
Fig.57: Inizio vendite |
Come si vede con la lettura della tape, oltre alla pressione in vendita e in acquisto leggibile dalle diverse colorazioni abbinate alle quantità scambiate, si ha la possibilità di arrivare ad una lettura del momentum confrontando l'ampiezza degli swing come illustrato nei paragrafi precedenti.
Esemplificando: se ad una sequenza di verdi segue una sequenza di rossi più breve e/o caratterizzata da minori quantità, risulterà evidente un maggior momentum UP. Sarà quindi compito del tape reader confrontare mentalmente le ampiezze degli swing nella medesima direzione per identificare gli aumenti o le riduzioni di momentum.
- Login per inviare commenti