- Il trading secondo Profste
- I - Il trading come attività imprenditoriale basata sulle performance
 - II - I Concetti di base: la cassetta degli attrezzi di Profste
 - III - I Concetti avanzati
- 9 - Il funzionamento dei mercati
 - 10 - La lettura del momentum
- 10.1 - La lettura del momentum
 - 10.2 - Rapporto tra momentum , prezzi e valore
 - 10.3 - Come riconoscere cambiamenti nel momentum
 - 10.4 - La lettura del momentum attraverso l' ampiezza degli swing
 - 10.5 - La lettura del momentum attraverso le candele giapponesi
 - 10.6 - La lettura del momentum attraverso il tape reading
 
 - 11 - I diversi tipi di posizione: scalp position e longer term position
 - 12 - Trade management
 
 - IV - I L’Operatività
 - V - Conclusioni
 - VI - Letture consigliate
 
 
10.1 - La lettura del momentum
Come introdotto nel cap.4, il momentum é la forza che un titolo esprime in una direzione e per il trader è di vitale importanza saperlo riconoscere e valutare. La lettura del momentum è di fondamentale importanza per stabilire la direzione di ingresso in posizione. Il concetto che è necessario comprendere e che conferisce al momentum un ruolo centrale nell'analisi del mercato e dei movimenti dei prezzi è che : il momentum precede i prezzi.
- Login per inviare commenti
 -