- Il trading secondo Profste
- I - Il trading come attività imprenditoriale basata sulle performance
- 1 - Vivere di trading
- 1.1 - Il trading come professione
- 1.2 - Il trading come attività imprenditoriale
- 1.3 - La figura del trader imprenditore
- 1.4 - Le perdite come componente di costo controllabile
- 1.5 - L’importanza degli stop loss e dei target come metodo di controllo di gestione
- 1.6 - Le performance come base dell’attività imprenditoriale di trading
- 1.7 - L'importanza della vita disciplinata nel trading
- 1.8 - Gli obiettivi da porsi e come raggiungerli
- 1.9 - La simulazione e l'allenamento
- 1.10 - Il monitoraggio delle performance
- 1.11 - La valutazione dell'attività: il bilancio costi e ricavi
- 2- L'importanza della psicologia nel trading
- 3 - La gestione finanziaria del trader imprenditore
- 1 - Vivere di trading
- II - I Concetti di base: la cassetta degli attrezzi di Profste
- III - I Concetti avanzati
- IV - I L’Operatività
- V - Conclusioni
- VI - Letture consigliate
- I - Il trading come attività imprenditoriale basata sulle performance
1.9 - La simulazione e l'allenamento
La simulazione e l'allenamento, sia fisico che mentale, sono gli elementi fondamentali di tutte le attività basate sulle performance e a questa regola non sfugge neanche il trading.Fin dalla nostra prima operazione le nostre controparti saranno i migliori traders del mondo, è necessario quindi porsi in tutta onestà le seguenti domande:
- quando abbiamo fatto il nostro primo trade eravamo preparati?
- quando abbiamo fatto il nostro primo trade sapevamo chi erano le nostre controparti?
- potevamo pensare di riuscire contro di loro ?
- le probabilità di successo sono in nostro o in loro favore?
Aver scoperto di essere sui mercati senza una preparazione adeguata non è un dramma ma anzi rappresenta un momento formativo essenziale poiché il primo passo verso la soluzione di un problema sta nella sua identificazione, soluzione che consiste nella pratica costante e nell'allenamento, proprio come fanno i campioni dello sport e questo è proprio ciò che separa i dilettanti dai professionisti. Un simulatore permette di allenarsi esattamente come fanno i professionisti, può essere utilizzato sia in real time che a mercati chiusi, rivedendo il periodo di trading desiderato, con una funzione simile alla moviola, che permette quindi di impostare l’avanzamento del grafico a diverse velocità, anche barra per barra, nelle due modalità possiamo testare e ritestare le nostre strategie, mentre il nostro capitale, elemento vitale, è sempre al riparo dagli errori. Sempre per rendere il tutto più realistico, nel computo del profit/loss, consigliamo di calcolare le commissioni doppie di quelle reali, così da tener conto di quello che nella realtà comporterebbe un certo livello di slippage bid-ask e anche dei costi, tasse e commissioni, che gravano sul trading Il simulatore è come il nostro campo pratica, dove ogni giorno ci alleniamo, provando e riprovando le nostre strategie fino a raggiungere la preparazione necessaria per affrontare i mercati.
Fig.1 - il simulatore di Visual Trader 5 |
- Login per inviare commenti